PROGETTO INDIA
La Fondazione sostiene diversi progetti e nello specifico delle case che accolgono neonati, bambini e giovani, maschi e femmine senza nessuna distinzione, che per diversi motivi non hanno più una famiglia che possa occuparsi di loro. I bambini vengono inseriti in diversi progetti in base alle specifiche problematiche identificate e alla loro età. Tutti gli ospiti sono accolti con cura e attenzione; possono frequentare la scuola o attività formative, ricevono le cure mediche, assistenza sanitaria e ove necessario, anche un supporto psicologico adeguato. I bambini e i ragazzi sono seguiti da una “mamma” che si occupa di loro ogni giorno nella vita quotidiana. Tutte le case dispongono inoltre di una cuoca e di una donna delle pulizie per garantire un’adeguata alimentazione e igiene personale. Il personale delle case è seguito da un responsabile che riferisce al Direttore e che segue periodici corsi di aggiornamento professionale e che promuove a sua volta un’adeguata formazione al team di educatori, counselor, infermieri e altri operatori che si occupano di tutti gli ospiti.
Casa Gegé
La casa ospita bambine e ragazze prematuramente incinte. Attualmente la casa ospita 8 ragazzine dai 14 ai 17 anni che sono state rifiutate e stigmatizzate dalle loro famiglie. Il numero delle ospiti varia in base ai casi segnalati. Le ragazze ricevono il dovuto supporto psico-sociale e vengono coinvolte in attività artistiche, ludiche e yoga. A loro viene inoltre insegnato taglio e cucito e altre attività domestiche. Al momento della nascita, il neonato viene curato e accudito con amore dalle giovani madri che sono state seguite e formate nel corso dei mesi dalle educatrici ed infermiere. Con il supporto del giudice tutelare e degli operatori che hanno seguito la ragazza, viene deciso se il neonato rimarrà con la sua mamma o verrà dato in adozione.
Salem Reception Home for Girls
La casa ospita 31 bambine e ragazze minorenni che sono state abusate, sono scappate di casa, costrette al lavoro minorile o a matrimoni forzati. L’abuso sessuale e il matrimonio precoce sono alcuni dei principali problemi dai quali fuggono queste bambine. Alcune ragazzine arrivano alla casa in attesa di un bambino, vengono accolte e aiutate. Le ragazze seguono corsi di formazione in dattilografia, cucito e produzione artigianale di sapone. Vista la loro particolare situazione emotiva, vengono seguite da educatori e counselor per aiutarle a superare il difficile vissuto e poter continuare a vivere una vita normale.
Dragon Flies Kids Home
La casa ospita 19 bambini maschi e femmine e il loro numero varia in base ai casi segnalati. Gli ospiti della struttura sono bambini abbandonati, orfani o sottratti dall’accattonaggio nelle strade. I bambini frequentano la scuola e partecipano giornalmente a tutte le attività organizzate nella casa come giochi di gruppo, yoga e altre attività ricreative. Per gli ospiti più piccoli si organizzano attività adatte alla loro età, si guardano insieme i cartoni animati e la “mamma della casa”, che li segue amorevolmente, si occupa dei loro bisogni.
Centro di Adozione Salem
Il centro accoglie neonati dai 0 ai 2 anni. Sono bambini che sono stati abbandonati alla nascita. Attualmente il centro ospita 20 bambini ma il loro numero varia. I neonati e i bambini vengono curati da delle “mamme infermiere” che si occupano dei loro bisogni accudendoli, nutrendoli e cambiandoli amorevolmente. Fanno tutto quello che una mamma vera farebbe per il proprio bambino. Questo progetto è realizzato in collaborazione con il Governo Indiano e le autorità competenti che si occupano di adozione in quanto i bambini vengono adottati principalmente da coppie indiane. Il progetto è quasi internamente finanziato dal Governo indiano Nel centro vengono organizzati incontri di preparazione per i genitori adottivi per poterli accompagnare nel corso del loro percorso di adozione.
MDM Boys Home integrated complex for destitute special children home
La casa ospita 37 bambini e ragazzi minorenni. La struttura accoglie bambini e ragazzi HIV positivi, diversamente abili, che necessitano di un’assistenza particolare, e bambini-ragazzi che hanno abbandonato la scuola ma che grazie all’assistenza fornita hanno potuto riprendere il loro percorso di studi. Particolare attenzione viene data ai bambini più deboli e vulnerabili che vengono seguiti con appuntamenti medici periodici. Gli educatori organizzano giornalmente diverse attività ricreative e sportive I bambini si dilettano giocano a calcio, pallavolo e cricket nei campi del centro. Tutti gli ospiti seguono con impegno un corso base di computer. Gli ospiti aiutano anche in cucina come possibile e nelle attività di giardinaggio della casa.
MDM Children Village
La casa, o meglio il villaggio dei bambini se tradotto dall’inglese, ospita ben 40 bambini e ragazzi minorenni nella sua grande struttura. I bambini che vivono qui ricevono tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere dagli effetti personali, ai pasti caldi e soprattutto hanno accesso all’educazione frequentando le scuole governative. Visto il grande numero di bambini ospitati nel centro, gli educatori organizzano diverse attività ricreative e sportive per tenerli occupati. Piccoli incontri di gruppo per promuovere la socialità tra coetanei vengono tenuti giornalmente, questi spazi di incontro sono importanti per promuovere anche l’integrazione tra gli ospiti della casa che hanno differenti età. I bambini si dilettano nel karate, giocano a calcio e cricket nei campi del centro.
MDM Babies Home
La casa è il punto di riferimento locale che si occupa delle adozioni di bambini orfani e abbandonati. Il centro accoglie neonati e bambini da 0 a 3 anni ma la maggior parte dei bambini accolti non raggiunge l’anno di vita. I neonati e i bambini vengono curati da delle mamme che si occupano dei loro bisogni accudendoli, nutrendoli, cambiandoli amorevolmente. Nel centro vengono organizzati incontri di preparazione per i genitori adottivi per poterli accompagnare nel corso del loro percorso di adozione. Gli stessi genitori vengono seguiti anche in seguito, nel corso del periodo di integrazione. Il centro si prodiga per ottenere processi d’adozione a costo zero per i nuovi genitori, che in molti casi non potrebbero sostenere l’alto onere dei costi amministrativi e legali per ottenere la custodia dei bambini.
Casa Rana
La casa accoglie 23 bambine e ragazze minorenni orfane o che per diversi motivi non possono più vivere più con le loro famiglie. Casa Rana ospita anche bambine che vivono ancora nelle loro famiglie ma che a causa della povertà il nucleo famigliare non riesce ad occuparsi di loro. Le ospiti frequentano regolarmente la scuola sia quella primaria che secondaria e la casa fornisce un supporto didattico extra ad esempio nell’apprendimento dell’informatica di base. Le ospiti partecipano a diverse attività organizzate dalla casa come la narrazione di fiabe, lezioni di yoga e la danza terapia. Le famiglie delle ragazze che non vivono nella casa vengono seguite da viste regolari degli assistenti sociali.
Maya Home
La casa ospita 22 bambine e ragazze minorenni orfane o che per diversi motivi non possono vivere più con le loro famiglie e che sono sieropositive o malate di AIDS. La casa segue anche 6 bambine che vivono ancora nelle loro famiglie ma che a causa della loro malattia e della povertà, il nucleo famigliare non riesce ad occuparsi di loro. Le ospiti frequentano regolarmente la scuola sia quella primaria che secondaria e la casa fornisce un supporto didattico extra ad esempio nell’apprendimento dell’inglese. Le ospiti partecipano a diverse attività organizzate dalla casa come la narrazione di fiabe, lezioni di yoga, scuola di danza.