MAIN DANS LA MAIN

La Fondazione Main dans la Main é stata creata ufficialmente nell’ottobre del 1998 con una donazione offerta da MDM Fabrication SA, azienda svizzera produttrice di orologi di lusso del prestigioso brand – Hublot – di cui Carlo Crocco è stato il fondatore e proprietario fino al 2008. La filosofia della Fondazione MDM Fabrication SA era quella di utilizzare una parte degli utili ricavati per promuovere delle attività sociali volte a sostenere bisogni primari ed educativi di persone in difficoltà. 

Tutto parte da una serie di viaggi in India che portano Carlo Crocco a decidere di aiutare concretamente quei bimbi in quella parte del mondo particolarmente povera. Il Signor Crocco rimase immensamente folgorato da quei sorrisi unici e speciali che lo portano nel corso degli anni a creare e supportare una serie di progetti di protezione per l’infanzia che potevano aiutare questi bimbi. Come suo primo progetto, acquista un grande terreno agricolo nell’ India del sud e vi costruisce tre case destinate ad accogliere venti minori in difficoltà. Un totale di sessanta ragazzi inizia così ad essere sostenuto dalla Fondazione. Nel corso degli anni l’impegno aumenta e ulteriori numerosi progetti vengono promossi dalla Fondazione in partnership con un’organizzazione locale: TDH Core Trust  con sede a Tiruvannamalai, Tamil Nadu, India del Sud.

Con l’intento di creare una sorta ti continuità, ogni anno, a partire dal 1998 fino al 2008 la Fondazione MDM ha assegnato il premio Hublot (CHF 50.000) ad una persona che si è particolarmente distinta in un programma umanitario a favore di bambini. Tra le innumerevoli persone premiate, conosciute per il loro grande impegno, si citano Edmond Kaiser, fondatore di Terres Des Hommes Lausanne e Padre Francis Laborde, che dal 1981 ha creato diversi centri per bambini poveri, vulnerabili e diversamente abili. Questi piccoli provenivano dalle famiglie più povere della regione di Calcutta in India.

Nel Maggio 2008, l’azienda creata da Carlo Crocco – The Hublot Watches Corporates – viene venduta al gruppo Louis Vitton Moêt Chandon (LVMH) e il suo fondatore decide così di utilizzare parte del ricavato per promuovere ulteriormente lo sviluppo di altri progetti sociali in India ma anche in Svizzera e in Italia. All’inizio del 2010 la sede della Fondazione viene quindi trasferita da Nyon a Lugano (dove Carlo Crocco e quasi tutti gli altri membri del Consiglio risiedono). Lo statuto viene modificato e la Fondazione inizia a promuovere e sostenere nuovi progetti e attività nel Canton Ticino a Ca.Stella FARM-Camino Spinirolo e al Monte San Giorgio Camping.

In Italia, la Fondazione sostiene i seguenti progetti: Casa di Rebbio-Como in collaborazione con Don Giusto Della Valle,  Simplokè, Cooperativa Sociale e Cascina  Pianeta Terra a Milano.

 

 

Progetti di protezione dell’infanzia

Aziende sociali